ACCESSIBILITA' SITO WEB E DOCUMENTI INFORMATICI
ACCESSIBILITÀ E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: QUANT'È DIFFICOLTOSO L’ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ.
Cos’è l’accessibilità? In Italia è un obbligo di legge per le Pubbliche Amministrazioni ed enti assimilabili.
Accessibilità: cosa permette di fare?
Migliorare l’esperienza utente.
Rispettare la normativa: Legge Stanca - WCAG 2.1.
Il 48% dei criteri di accessibilità riguardano anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Aumentare il numero delle personecoinvolte.
Inclusione: consentire l’accesso a tutti, anche alle persone con disabilità.
UN QUINTO dei visitatori di un sito web ha una qualche forma di disabilità.
Questo complica, rende difficile e talvolta impossibile l’accesso alle informazionipresenti sul sito web
L’accessibilità coinvolge:
•chi crea applicazionie siti internet
•chi genera i contenuti
La legge 4/2004 (Legge Stanca)
La legge è stata aggiornata con il Decreto Legislativo del 8 agosto 2018 per recepire i dettami della Web Accessibility Directive(UE)
Direttiva UE: tempi di implementazione
•Siti web pubblicati dal 23 settembre 2018: applicazione della Direttiva a decorrere dal 23/09/2019
•Siti web esistenti prima del 23 settembre 2018: applicazione della Direttiva dal 23/09/2020
•Mobile app: dal 23/06/2021.
Art. 3–quater (Dichiarazione di accessibilità). La dichiarazione di accessibilità è fornita in un formato accessibile ed è pubblicata sul sito web del soggetto erogatore
QUELLO CHE NORMALMENTE DICHIARANO LE PA
Obiettivo |
Intervento da realizzare |
Tempi di adeguamento |
Sito web istituzionale |
Sito web - Sviluppo, o rifacimento, del sito/ | 31/12/20xx |
Sito web istituzionale |
Sito web - Adeguamento ai criteri di accessibilità (allegato A del D.M. 8 luglio 2005, aggiornato nel 2013) |
31/12/20xx |
Sito web istituzionale |
Sito web - Adeguamento alle "Linee guida di design siti web della PA" |
31/12/20xx |
Sito web istituzionale |
Sito web - Interventi sui documenti (es. pdf di documenti-immagine inaccessibili) |
31/12/20xx |
Organizzazione del lavoro |
Organizzazione del lavoro - Nomina del Responsabile di accessibilità |
31/12/20xx |
Formazione |
Formazione - Aspetti normativi |
31/12/20xx |
Formazione |
Formazione - Aspetti tecnici |
31/12/20xx |
Siti web tematici |
Sito web - Sviluppo, o rifacimento, del sito/ |
31/12/20xx |
Art. 3-quinquies (Procedura di attuazione)
La dichiarazione di accessibilità è verificata dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
In caso di contestazione sulla dichiarazione di accessibilità ovvero in caso di esito insoddisfacente del monitoraggio, il Difensore Civico Digitale decide in merito alla corretta attuazione della presente legge e dispone eventuali misure correttive.
Art. 7 (Compiti amministrativi)
L’AGID effettua il monitoraggio dell'attuazione della presente legge;
effettua il monitoraggio periodico sulla conformità dei siti web;
indica i soggetti, pubblici o privati, che si sono anche meritoriamente distinti per l'impegno nel perseguire le finalità indicate dalla presente legge;
promuove progetti, iniziative e programmifinalizzati al miglioramento e alla diffusione delle tecnologie assistive e per l'accessibilità;
Art. 9 (Responsabilità)
L'inosservanza delle disposizioni della presente legge è rilevante ai fini della misurazione e della valutazione della performance individuale dei dirigenti responsabili e comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare ai sensi degli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, ferme restando le eventualiresponsabilità penali e civili previste dalle norme vigenti.
Art. 23-ter CAD comma 5 bis
Documenti amministrativi informatici
I documenti di cui al presente articolo devono essere fruibili indipendentemente dalla condizione di disabilità personale, applicando i criteri di accessibilità. Oltre ad essere obbligatoriamente in formato digitale, il documento amministrativo prodotto dalle PA deve essere ACCESSIBILE
FAQ
NON ESISTONO LOGHI DI VALIDAZIONE DELL'ACCESSIBILITA', COME LA DICHIARAZIONE NEL FOOTER NON HA NESSUN VALORE.
Creare PDF accessibili e verificarne l’accessibilità
Rendere i file PDF accessibili
Controllare l’accessibilità dei file PDF
Correggere problemi di accessibilità
Problemi di accessibilità
Mappatura WCAG su PDF/UA
Problemi di accessibilità?
PER REALIZZARE UN DOCUMENTO INFORMATICO ACCESSIBILE BASTANDO DUE ORE DI FORMAZIONE DA REMOTO (WEBINAR)
IMPEDIRE INTERFERENZE FRA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE E ASSISTENTI VOCALI
PDF DI SOLA IMMAGINE
PDF CON TAG
ORDINE DI LETTURA LOGICO
LINGUA DEL DOCUMENTO
TITOLO - SEGNALIBRI - CONTRASTO COLORE .......